LOADING...

Articoli

Perché affidarsi a NOS per la progettazione e realizzazione della segnaletica

6 Agosto 2025

La segnaletica non è un semplice insieme di cartelli: è uno strumento strategico di comunicazione che permette a milioni di persone di orientarsi in spazi complessi, come aeroporti, stazioni, ospedali e grandi centri commerciali. Per ottenere un risultato efficace, serve un partner che unisca competenza tecnica, design, materiali di qualità e capacità di gestione di progetti complessi.

Ecco perché sempre più aziende e infrastrutture scelgono NOS-Italy.

Esperienza consolidata in ambienti ad alta affluenza

Progettare la segnaletica per un piccolo ufficio è semplice, ma realizzare un sistema di orientamento per un aeroporto o un hub di trasporto richiede analisi dei flussi, rispetto delle normative internazionali, studio dell’accessibilità e attenzione al dettaglio.

NOS vanta anni di esperienza in progetti di grande complessità, con installazioni in aeroporti italiani e spazi pubblici di rilievo, sempre con soluzioni su misura per ogni esigenza.

Progettazione personalizzata e design coerente

Ogni spazio ha una propria identità visiva. Per questo NOS sviluppa sistemi segnaletici coordinati, che non solo guidano le persone, ma dialogano con l’architettura e il brand.

Dal primo concept fino all’installazione, il team NOS lavora in sinergia con studi di progettazione e committenti per garantire coerenza estetica e funzionalità impeccabile.

Materiali resistenti e tecnologie avanzate

Un contesto ad alto traffico richiede segnaletica robusta, sicura e facilmente aggiornabile. NOS utilizza materiali di ultima generazione (acciaio, alluminio, plexiglass, LED) e integra, dove necessario, soluzioni digitali per informazioni dinamiche e aggiornamenti in tempo reale.

Un partner affidabile per ogni fase del progetto

Scegliere NOS significa avere un unico interlocutore in grado di seguire ogni fase:

  • Analisi preliminare e studio dei flussi

  • Progettazione grafica e tecnica

  • Produzione con materiali certificati

  • Installazione con personale specializzato

  • Manutenzione e aggiornamenti

Un approccio chiavi in mano che riduce tempi, costi e complessità di gestione per il cliente.

Affidarsi a NOS e Cascina Costruzioni significa investire in sicurezza, efficienza e immagine

Una segnaletica chiara e ben progettata non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma ottimizza i percorsi, riduce i disagi e rafforza l’identità del brand.

Con NOS, ogni progetto diventa un sistema intelligente di orientamento, pensato per durare nel tempo e adattarsi alle evoluzioni del mercato e delle tecnologie.


Contatta NOS-Italy e scopri come possiamo trasformare la segnaletica in un vero valore aggiunto per i tuoi spazi.

Segnaletica negli spazi pubblici: funzione, impatto e integrazione architettonica

29 Luglio 2025

In ambienti complessi e frequentati come aeroporti, stazioni, ospedali o centri commerciali, la segnaletica gioca un ruolo essenziale: orientare, informare e rassicurare. Ma una buona segnaletica non si limita a “mostrare la strada”: è uno strumento di design, comunicazione e accessibilità che deve integrarsi con l’ambiente circostante e adattarsi alle esigenze dei flussi.

NOS-Italy, con la sua esperienza nella progettazione e installazione di sistemi segnaletici su scala nazionale, propone soluzioni che uniscono funzionalità, estetica e durabilità.

Una segnaletica chiara riduce il caos

Il primo obiettivo della segnaletica è agevolare l’orientamento. In spazi pubblici con grande affluenza, dove le persone spesso sono di passaggio o in situazioni stressanti, è fondamentale che i messaggi siano:

  • Immediati da comprendere,

  • Multilingue e accessibili a tutti (inclusi utenti con disabilità visive o cognitive),

  • Gerarchici, cioè organizzati in base alla priorità delle informazioni.

La progettazione inizia sempre da un’analisi dei flussi e degli snodi principali. Solo così si possono evitare punti di confusione o sovraccarico visivo.

Materiali e resistenza: progettare per durare

In luoghi ad alto traffico, la resistenza degli elementi segnaletici è fondamentale. NOS seleziona materiali adatti a ogni contesto: metallo verniciato, plexiglass, alluminio composito, pellicole riflettenti, pannelli retroilluminati.

Ogni soluzione è pensata per resistere nel tempo, anche in condizioni difficili (umidità, usura, pulizia intensiva), senza perdere leggibilità né impatto estetico.

Segnaletica e architettura: un’integrazione armoniosa

La segnaletica efficace è quella che non disturba ma accompagna. Per questo, NOS lavora a stretto contatto con studi di progettazione e direzioni artistiche, per sviluppare sistemi coerenti con l’identità visiva dello spazio, dei brand e delle funzioni.

Ogni progetto è personalizzato: non esiste una soluzione unica, ma un equilibrio tra indicazioni, arredi e flussi reali.

Tecnologia e aggiornabilità

Oggi la segnaletica non è più solo statica. Sempre più spesso, nei progetti NOS entrano elementi digitali dinamici: display per aggiornamenti in tempo reale, QR code, segnaletica interattiva o collegata a sistemi di wayfinding mobile.

Questo consente agli spazi pubblici di adattarsi velocemente a nuove esigenze – come cambi temporanei di percorso, aggiornamenti dei servizi o eventi speciali.


NOS-Italyla Cascina Costruzioni è il partner ideale per chi vuole una segnaletica che non sia solo funzionale, ma anche parte integrante di un sistema intelligente di comunicazione visiva, capace di migliorare l’esperienza degli utenti e valorizzare lo spazio pubblico.

Segnaletica aeroportuale: orientare milioni di passeggeri con efficienza e design

22 Luglio 2025

Negli aeroporti, la segnaletica non è solo un insieme di cartelli: è un sistema strategico di comunicazione visiva che guida, informa e rassicura milioni di viaggiatori ogni anno. È grazie a essa se chi arriva, parte o è in transito riesce a muoversi con sicurezza in ambienti spesso complessi e affollati.

Per questo, NOS-Italy considera la progettazione della segnaletica aeroportuale uno dei pilastri fondamentali degli allestimenti in ambito travel & mobility.


Oltre il cartello: la segnaletica come esperienza

Un buon sistema di wayfinding fa molto più che indicare la direzione. Deve essere intuitivo, accessibile a tutti, leggibile anche in condizioni di bassa visibilità e coerente con il design generale dello scalo.

NOS progetta sistemi segnaletici integrati, dove ogni elemento – dalle indicazioni luminose ai totem digitali, dalle icone internazionali alla segnaletica di sicurezza – è pensato per facilitare il movimento dei passeggeri, riducendo lo stress e migliorando l’esperienza di viaggio.


Design funzionale e identità visiva

La segnaletica aeroportuale è anche un mezzo potente per comunicare l’identità del luogo. Ogni colore, font o materiale utilizzato trasmette un messaggio coerente con l’immagine dell’aeroporto e, spesso, con quella del territorio che rappresenta.

NOS-Italy lavora a stretto contatto con architetti, brand designer e gestori aeroportuali per realizzare soluzioni su misura, che rispecchino l’estetica del progetto senza mai sacrificare funzionalità e accessibilità.


Materiali resistenti e tecnologie aggiornabili

Un aeroporto è un ambiente esigente: elevato traffico, pulizie frequenti, necessità di aggiornamenti rapidi. La segnaletica progettata da NOS tiene conto di tutto questo: materiali resistenti, superfici anti-usura, sistemi modulari e componenti digitali facilmente aggiornabili in tempo reale.

Dove necessario, la segnaletica diventa dinamica: monitor e display integrati permettono di modificare indicazioni, orari o informazioni con un click, offrendo flessibilità e precisione nei momenti chiave.


Un servizio chiavi in mano

Dal sopralluogo iniziale alla produzione e posa in opera, NOS-Italy segue ogni fase del progetto, garantendo un servizio completo e personalizzato. L’obiettivo è uno solo: creare ambienti aeroportuali più chiari, efficienti e accoglienti, in cui ogni passeggero si senta guidato, non solo informato.


La segnaletica aeroportuale è un linguaggio visivo globale. NOS-Italy e La Cascina costruzioni lo parla con competenza, passione e visione progettuale.

Lo spazio che orienta: il ruolo del wayfinding negli aeroporti moderni

13 Giugno 2025

Negli aeroporti, come in tutti i luoghi ad alta affluenza, la chiarezza è tutto. Un passeggero disorientato, un flusso mal gestito o una segnaletica poco leggibile possono trasformare un’esperienza di viaggio in una fonte di stress. È qui che entra in gioco il wayfinding — ovvero l’insieme di strumenti visivi e fisici che aiutano le persone a orientarsi in uno spazio.

Per aziende come NOS-Italy, il wayfinding non è solo una questione grafica o estetica: è parte integrante della progettazione degli spazi. Ogni terminal aeroportuale ha caratteristiche uniche, ma tutti condividono l’esigenza di guidare in modo intuitivo milioni di passeggeri ogni anno.

Non solo segnaletica: un sistema integrato

Un buon sistema di wayfinding non si limita a “segnare la strada”. Deve essere progettato pensando al comportamento umano, ai diversi flussi (arrivi, partenze, transiti) e alla varietà di utenti (frequent flyer, turisti, persone con mobilità ridotta).

NOS-Italy sviluppa soluzioni di segnaletica integrata, abbinando insegne fisiche, elementi digitali (come i totem informativi interattivi) e il design architettonico stesso. Ogni elemento viene studiato per rendere l’esperienza fluida, accessibile e visivamente coerente con l’identità dell’aeroporto.

Design, tecnologia e materiali: la nuova segnaletica aeroportuale

I progetti di NOS si distinguono anche per la qualità dei materiali utilizzati, scelti per durare nel tempo e resistere a condizioni di traffico continuo. Le insegne luminose a LED, ad esempio, non solo migliorano la leggibilità ma garantiscono consumi ridotti e una facile manutenzione.

Inoltre, grazie all’introduzione di tecnologie digitali, è possibile aggiornare in tempo reale informazioni su voli, gate o servizi, rendendo ogni segnalazione dinamica e personalizzabile.

Un valore aggiunto per l’intero scalo

Investire in un buon sistema di wayfinding significa migliorare il funzionamento dell’intero aeroporto. I passeggeri si muovono più rapidamente, lo staff riceve meno richieste di assistenza e l’immagine complessiva dello scalo ne beneficia. NOS-Italy affianca i gestori aeroportuali in ogni fase del processo: dallo studio dei percorsi alla produzione e posa in opera degli elementi visivi.


Orientare lo spazio significa orientare l’esperienza: è da questa visione che nasce l’approccio NOS-Italy e La Cascina Costruzioni al design della segnaletica aeroportuale. Funzionalità, estetica e innovazione al servizio di milioni di viaggiatori.

Allestimenti aeroportuali: perché la progettazione integrata è la chiave del successo

6 Giugno 2025

Negli aeroporti contemporanei, ogni elemento progettuale ha un impatto diretto sull’efficienza operativa e sull’esperienza del passeggero. Dalla segnaletica all’arredo, dagli spazi commerciali alle aree relax, nulla può essere lasciato al caso. Per questo motivo, la progettazione integrata degli allestimenti aeroportuali è diventata una componente essenziale nella realizzazione e nel rinnovamento di terminal moderni.

In questo scenario, NOS-Italy si distingue per un approccio completo e coordinato, che va ben oltre la semplice fornitura di arredi. L’azienda accompagna il cliente in ogni fase del progetto: dall’analisi funzionale alla progettazione su misura, fino alla produzione e installazione, garantendo tempi certi e qualità certificata.

Arredi e comunicazione visiva: un linguaggio unico

Uno degli aspetti più rilevanti nell’allestimento di un aeroporto è l’omogeneità visiva. NOS-Italy lavora per creare spazi coerenti, dove arredi, segnaletica e dispositivi digitali parlano lo stesso linguaggio. Ogni elemento è pensato per integrarsi perfettamente con l’architettura esistente e con l’identità visiva del brand aeroportuale.

La sinergia tra estetica e funzionalità si traduce in percorsi intuitivi, punti informativi chiari e zone di attesa confortevoli, che rispondono in modo preciso alle esigenze dei viaggiatori e agli standard di sicurezza.

Progettare per il futuro: modularità e tecnologie integrate

Gli aeroporti sono ambienti in costante evoluzione. Per questo NOS-Italy progetta allestimenti modulari e aggiornabili, in grado di adattarsi a nuove esigenze operative, flussi stagionali o aggiornamenti normativi. L’integrazione di tecnologie smart — come il digital signage, i sensori per la gestione dei flussi o i punti di ricarica USB — è parte integrante dell’approccio progettuale.

Il risultato? Spazi dinamici, intelligenti e pronti per affrontare le sfide della mobilità aerea del futuro.

Un partner strategico per l’eccellenza aeroportuale

Affidarsi a NOS-Italy significa scegliere un interlocutore unico e competente, capace di coniugare design italiano, ingegneria di precisione e know-how logistico. La lunga esperienza maturata in ambito aeroportuale e la capacità di operare anche in contesti complessi e a traffico continuo rendono NOS-Italy il partner ideale per aeroporti che vogliono distinguersi in termini di efficienza, innovazione e immagine.

News: chiusura apt Capodichino nel 2026

22 Maggio 2025

L’Aeroporto di Napoli-Capodichino chiuderà per 42 giorni nel 2026 per lavori di riqualificazione della pista

Dal 19 gennaio al 1° marzo 2026, l’Aeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino sarà chiuso per consentire importanti lavori di riqualificazione della pista di volo. Questo intervento, programmato da Gesac, la società che gestisce lo scalo, è volto a garantire la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura, in vista di eventi internazionali come la Coppa America di vela.

Durante il periodo di chiusura, parte dei voli sarà riprogrammata sull’Aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi, anch’esso gestito da Gesac. Sono previste anche navette dedicate per facilitare i collegamenti con gli aeroporti di Salerno e Roma.

La chiusura ha suscitato preoccupazioni tra gli operatori turistici e le associazioni di categoria, che temono ripercussioni sull’economia locale. Le autorità locali stanno lavorando per minimizzare i disagi e garantire soluzioni alternative per i viaggiatori.

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il servizio completo su RaiNews.

Come gli allestimenti aeroportuali influenzano l’esperienza dei passeggeri

28 Aprile 2025

Negli aeroporti moderni, ogni dettaglio conta. L’esperienza del passeggero non dipende solo dalla rapidità dei controlli o dalla puntualità dei voli, ma anche dalla qualità degli spazi che attraversa. In questo contesto, gli allestimenti aeroportuali giocano un ruolo determinante nel definire il comfort, la funzionalità e l’immagine complessiva dell’infrastruttura.

Una segnaletica chiara, un’area d’attesa accogliente, spazi commerciali ben organizzati: ogni elemento contribuisce a creare un ambiente che rassicura, guida e intrattiene il viaggiatore. NOS-Italy progetta e realizza allestimenti aeroportuali pensati per migliorare ogni fase del percorso passeggero, trasformando l’attesa e il transito in esperienze positive.

Allestimenti progettati per i flussi di traffico

La gestione dei flussi di persone è una delle principali sfide negli aeroporti. Grazie a un’attenta progettazione degli spazi e all’utilizzo di arredi funzionali, è possibile favorire il movimento naturale dei passeggeri, ridurre i punti di congestione e migliorare la sicurezza complessiva. NOS-Italy sviluppa soluzioni su misura che rispondono alle specificità di ogni terminal, ottimizzando layout e percorsi.

Comfort e design per aree d’attesa e imbarco

Le aree d’attesa rappresentano uno dei momenti più delicati nell’esperienza di viaggio. Arredi ergonomici, punti di ricarica per dispositivi mobili, illuminazione adeguata e soluzioni acustiche contribuiscono a ridurre lo stress e migliorare il benessere dei passeggeri. NOS-Italy integra nei suoi progetti materiali innovativi e tecnologie smart, garantendo il massimo comfort senza rinunciare a estetica e durabilità.

L’importanza della segnaletica e della comunicazione visiva

Un sistema di segnaletica chiaro, coerente e intuitivo è essenziale per orientare i viaggiatori in spazi complessi come quelli aeroportuali. NOS-Italy progetta e installa insegne luminose, totem informativi, sistemi di wayfinding e comunicazione visiva che guidano il passeggero in modo semplice e immediato, riducendo ansie e disorientamento.

NOS-Italy: il partner per aeroporti efficienti e accoglienti

Con anni di esperienza nella progettazione, produzione e installazione di allestimenti aeroportuali, NOS-Italy si conferma come partner ideale per le infrastrutture che puntano a offrire un’esperienza passeggero di alto livello. Ogni progetto viene curato nei minimi dettagli, con un approccio su misura che tiene conto delle esigenze operative, delle normative di sicurezza e della valorizzazione estetica degli spazi.

Scegliere NOS-Italy e la Cascina costruzioni significa investire nella qualità, nell’innovazione e nell’efficienza di un’infrastruttura che vuole essere protagonista nel panorama aeroportuale internazionale.

Allestimenti aeroportuali: innovazione, funzionalità e identità degli spazi con NOS-Italy

17 Aprile 2025

Gli aeroporti non sono più semplici luoghi di transito, ma spazi complessi dove design, tecnologia e funzionalità devono convivere armoniosamente. In questo scenario, l’allestimento aeroportuale diventa una componente strategica per garantire un’esperienza fluida, efficiente e accogliente per milioni di passeggeri ogni anno.

NOS-Italy si afferma come punto di riferimento nel settore degli allestimenti aeroportuali, grazie a un approccio integrato che unisce progettazione su misura, produzione interna e installazione qualificata. Ogni spazio viene pensato per rispondere alle esigenze di flusso, sicurezza, visibilità e comfort, valorizzando al tempo stesso l’identità visiva dell’infrastruttura.

Un servizio completo, dalla progettazione alla realizzazione

Il punto di forza di NOS-Italy è la gestione completa del progetto: dalla fase creativa alla realizzazione esecutiva, passando per l’ingegnerizzazione dei materiali e l’installazione finale. Questo permette di ottimizzare tempi e costi, garantendo un controllo totale sulla qualità del risultato.

Ogni intervento viene studiato per armonizzarsi con l’architettura esistente e rispondere alle esigenze operative del contesto aeroportuale. Le soluzioni spaziano dagli allestimenti per aree di attesa, gate e check-in, fino a segnaletica direzionale, insegne luminose e totem digitali.

Materiali innovativi e tecnologie intelligenti

La scelta dei materiali è cruciale in ambienti ad alta affluenza come gli aeroporti. NOS-Italy utilizza superfici resistenti, durevoli e facili da manutenere, progettate per mantenere nel tempo elevate performance estetiche e funzionali.

L’integrazione di tecnologie smart – come illuminazione LED, schermi interattivi e soluzioni digital signage – consente di migliorare l’orientamento dei passeggeri e l’efficienza operativa, contribuendo a una gestione più fluida dei flussi.

Estetica e identità visiva

Ogni allestimento aeroportuale firmato NOS-Italy è studiato per comunicare l’identità del luogo e valorizzare l’immagine del gestore aeroportuale. Grafiche su misura, palette cromatiche coerenti e dettagli curati rendono ogni spazio riconoscibile, ordinato e professionale.

Un partner strategico per il futuro degli aeroporti

In un settore in continua evoluzione, affidarsi a un partner esperto come NOS-Italy significa garantire risultati concreti e duraturi. La capacità di ascoltare le esigenze del cliente, unita all’esperienza maturata in progetti di rilevanza nazionale, rendono l’azienda un riferimento per chi cerca soluzioni di allestimento aeroportuale innovative e affidabili.

Airport Fittings: innovation, functionality, and space identity with NOS-Italy

17 Aprile 2025

Airports are no longer just transit points, but complex environments where design, technology, and functionality must coexist harmoniously. In this context, airport fittings become a strategic component in delivering a smooth, efficient, and welcoming experience for millions of passengers every year.

NOS-Italy stands out as a key player in the field of airport fittings, thanks to an integrated approach that combines custom design, in-house production, and expert installation. Every space is tailored to meet the needs of flow, safety, visibility, and comfort, while enhancing the visual identity of the infrastructure.

A Comprehensive Service, from Design to Installation

NOS-Italy’s strength lies in its ability to manage the entire project lifecycle—from creative concept to final implementation—through engineering, material selection, and certified installation. This end-to-end control optimizes both time and cost while ensuring outstanding quality.

Each intervention is carefully planned to blend with the existing architecture and meet the operational demands of the airport environment. Solutions range from furnishings for waiting areas, gates, and check-in zones, to directional signage, illuminated signs, and digital totems.

Innovative Materials and Smart Technologies

In high-traffic areas such as airports, material selection is crucial. NOS-Italy works with durable, high-performance materials that are easy to maintain and designed to retain their aesthetic and functional properties over time.

By integrating smart technologies—such as LED lighting, interactive screens, and digital signage—NOS-Italy enhances passenger wayfinding and operational efficiency, contributing to a smoother flow throughout the terminal.

Aesthetic Value and Brand Identity

Every airport fitting project by NOS-Italy is designed to communicate the identity of the space and strengthen the airport brand. Customized graphics, coherent color schemes, and refined details ensure each area is visually consistent, professional, and distinctive.

A Strategic Partner for the Future of Airports

In an ever-evolving sector, relying on an experienced partner like NOS-Italy guarantees tangible, long-lasting results. The company’s ability to understand client needs—combined with its proven track record on large-scale projects—positions it as a trusted provider of innovative and reliable airport fitting solutions.

Materiali innovativi per arredi resistenti e durevoli in ambienti ad alto flusso

15 Aprile 2025

Negli ambienti ad alta affluenza come aeroporti, stazioni ferroviarie, centri commerciali e spazi pubblici, la scelta dei materiali per l’arredo assume un ruolo centrale. In questi contesti, è fondamentale garantire non solo l’estetica e il comfort, ma anche la resistenza e la durata nel tempo. I materiali innovativi rappresentano una soluzione strategica per rispondere a queste esigenze, combinando prestazioni elevate con design contemporaneo.

La crescente domanda di durabilità ha spinto il settore dell’arredo a sperimentare nuovi materiali capaci di resistere all’usura quotidiana, agli urti e agli agenti atmosferici, senza compromettere la qualità visiva e tattile. Tra questi spiccano i laminati ad alta pressione, i compositi polimerici rinforzati, le resine tecniche e gli acciai trattati con verniciature speciali. Questi materiali garantiscono superfici robuste, facili da pulire e capaci di mantenere intatta la loro estetica anche dopo un uso intensivo.

Un altro aspetto importante è la manutenzione. In ambienti ad alto flusso, ridurre i tempi e i costi di intervento è essenziale. I materiali di nuova generazione sono progettati per essere igienici, antimacchia e resistenti agli agenti chimici, favorendo così una gestione efficiente e sostenibile degli spazi. Inoltre, alcuni di essi integrano trattamenti antibatterici, particolarmente apprezzati nei luoghi frequentati da un gran numero di persone.

L’innovazione non riguarda solo le prestazioni tecniche, ma anche l’attenzione all’ambiente. Sempre più spesso, i materiali scelti per gli arredi in ambienti pubblici sono riciclati o riciclabili, provenienti da filiere controllate e con un impatto ambientale ridotto. Questa attenzione alla sostenibilità si affianca alla crescente esigenza di creare spazi che uniscano estetica, comfort e responsabilità ecologica.

Infine, la versatilità dei materiali innovativi permette una maggiore libertà progettuale. È possibile realizzare arredi personalizzati, modulari e facilmente adattabili alle caratteristiche specifiche di ogni luogo, con soluzioni che rispondono sia alle esigenze funzionali che a quelle estetiche.

Investire in materiali innovativi per l’arredo di ambienti ad alto flusso significa garantire qualità, longevità e valore nel tempo. È un passo fondamentale per creare spazi pubblici più accoglienti, sicuri e sostenibili, capaci di resistere all’intensità dell’utilizzo quotidiano mantenendo elevati standard di design e funzionalità.

 

——-

Dal connubio fra NOS e La Cascina Costruzioni nasce uno stakeholder di riferimento per il settore aeroportuale italiano che può vantare referenze, competenze e capacità in molteplici campi

Alla solidità e autorevolezza del Gruppo La Cascina, presente in tutta Italia, si uniscono l’esperienza e la professionalità della NOS in ambito di segnaletica speciale, arredi ed elementi di comunicazione.